- convenire
- con·ve·nì·rev.intr. e tr. (io convèngo)1. v.intr. (essere) BU arrivare in un luogo da diverse parti per riunirsi; estens., spec. di strade o fiumi, confluire in un medesimo puntoSinonimi: incontrarsi, raccogliersi, radunarsi, ritrovarsi, riunirsi; confluire, congiungersi, convergere.Contrari: disperdersi, separarsi, sparpagliarsi; disgiungersi, divergere, dividersi.2. v.intr. (essere) FO essere d'accordo, concordare; decidere di comune accordo: convenire con qcn. su, in qcs., convenire che le cose stanno in un certo modo, convenire di dover fare qcs., ne convieni anche tu che questa è la soluzione migliore?Sinonimi: accordarsi, concordare, condividere, consentire, convergere, incontrarsi; ammettere, riconoscere.Contrari: discordare, divergere; contestare, dissociarsi, 1rifiutare.3. v.intr. (essere) FO essere adeguato, appropriato, consono, spec. con riferimento alla morale o alla buona educazione: i tuoi modi non convengono a una persona colta, si comporta come conviene a una persona del suo rangoSinonimi: adattarsi, 1addirsi, attagliarsi, confarsi.4. v.intr. (essere) FO impers., essere opportuno, necessario: conviene fare cosìSinonimi: bisognare, occorrere, necessitare.5. v.intr. (essere) FO impers., essere economicamente vantaggioso: costa poco, conviene!Sinonimi: giovare.6. v.intr. (essere) LE essere paragonabile, corrispondere: convenire con qcs.; coincidere, combaciare7. v.tr. CO riconoscere, ammettere: ha convenuto di aver torto8. v.tr. CO stabilire, concordare: convenire il prezzo d'acquisto di una merceSinonimi: accordarsi, decidere, fissare, intendersi, stabilire, trattare.9. v.tr. TS dir. citare in giudizio: convenire qcn. davanti ai giudici10. v.tr. LE chiamare a sé\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. convĕnīre, v. anche 1venire.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. 1venire.
Dizionario Italiano.